L'azienda

La storia del nostro olio comincia nel 1983 a Villa Castelli ,un paesino immerso negli uliveti secolari e nei trulli della valle D’Itria .La produzione del nostro prodotto avveniva con metodi tradizionali attraverso l’utilizzo della pietra molare e dei cosidetti “fiscoli”….proprio come facevano gli antichi Romani duemila anni orsono. Nell’ anno 2001 esigenze produttive impongono un ammodernamento degli impianti ,quindi l’oleificio si trasferisce nell’attuale locazione di Grottaglie alla Contrada Carmine. Qui ha anche sede la nostra azienda agricola la quale produce, a seconda del periodo dell’anno ,uva da vino, asparagi, albicocche ,frutteti vari e ogni sorta di ricchezza che la nostra generosa terra e il paziente lavoro dell’uomo riescono a donarci.
“Produzione a km 0” con olive provenienti dalle nostre proprietà o da coltivatori della zona.
Il nostro punto di forza è proprio questo in quanto le olive vengono accuratamente raccolte e immediatamente lavorate .
Da qui nasce il nostro olio “La Vecchia Grotta”: un olio extravergine di oliva dall’aroma intenso ,che mantiene proprietà organolettiche perfette per la preparazione di piatti della tradizione mediterranea.
Estratto a freddo con procedimenti meccanici , è un olio proveniente da olive raccolte in Italia ,prevalentemente da ulivi secolari Pugliesi ,lavorate nella nostra azienda con tutta la passione che ci contraddistingue .
Portando i nostri prodotti sulla vostra tavola ci sentiamo ambasciatori della nostra terra.

Il Territorio:Grottaglie

Grottaglie è una cittadina di circa 40000 abitanti a circa 20 km da Taranto.
Le sue origini si perdono nella notte dei tempi, infatti pare che i primi insediamenti risalgano all’era paleolitica nella zona della gravina di Riggio ricca di grotte.
Infatti il nome “Grottaglie” deriva dal latino “Criptae Aliae” che significa, appunto, “molte grotte”.
E’ ritenuta, secondo alcuni studiosi, la patria di Quinto Ennio, uno dei padri della letteratura latina.
Uno dei simboli della cittadina Pugliese è il “Castello Episcopio” edificato verso la fine del XIV secolo per volere del vescovo tarantino Giacomo D’Atri.
Situato in prossimità del “quartiere delle ceramiche” è stato per secoli il simbolo del potere feudale dei vescovi tarantini.
Lungo la gravina di San Giorgio si è formato un intero quartiere di esperti ceramisti ricavando i propri laboratori in ambienti ipogei un tempo utilizzati come frantoi.
Per la sua antica tradizione ceramista Grottaglie risulta tra le 36 città italiane riconosciute dalla AICC (associazione italiana città delle ceramiche).
Oltre al “capasone”, contenitore di grosse dimensioni per la conservazione di olio e vino, il prodotto tipico degli artigiani grottagliesi è il “pumo”.
Esso si presenta simile al bocciolo di una rosa e simboleggia “il nuovo che nasce” e viene fatto oggetto di dono in segno di buon auspicio.

L’olio di oliva da molti definito come “l’oro di Puglia “, è un alimento antico e prezioso della terra dalla quale è generato. Nel nostro territorio possiamo trovare varie tipi di ulivi tra cui :
- OGLIAROLA: La pianta è alquanto vigorosa e una medio-alta densità della chioma . Si possono trovare piante dalle dimensioni notevoli, che superano abbondantemente i 100 anni. Le olive sono di piccole dimensioni.L’olio è di colore giallo oro con leggeri riflessi verdolini. All’olfatto è molto piacevole, media intensità dei profumi fruttati con un caratteristico sentore mandorlato. Il sentore di amaro e piccante risulta molto equilibrato . Nel complesso un olio armonioso, elegante con un suo carattere che riesce a coniugare aromaticità e corpo.
- NOCIARA: Albero vigoroso di medie dimensioni .Foglia ellittica, grande e di colore verde scuro . Frutto cuoriforme di calibro medio-grosso.L’olio si presenta di colore dorato con riflessi verdognoli di ottima qualità. Fruttato intenso, leggermente maturo. Robusto improntato su sensazioni tostate, vegetali e aromatiche con una nota amara , accompagnata da un buon piccante.
- CORATINA: L’albero di ulivo coratina ha una grandezza media, con rami corti ma una chioma piuttosto ampia. Questa varietà si adatta facilmente ai vari tipi di terreno. L’olio è eccellente e si distingue per un alta concentrazione di POLIFENOLI, fortemente antiossidanti e benefici per la salute. Il suo colore è giallo con riflessi d’oro tendente al verde e l’odore molto aromatico e fruttato, ha un leggero sapore piccante e un retrogusto amarognolo.
-
LECCINO: L’olivo leccino può raggiungere grandi dimensioni, Una delle sue peculiarità è il fatto di avere rami di tipo cadente, che ricordano , in qualche modo , quelli di un salice piangente. L’olio ottenuto dal leccino sarà di un sapore neutro e non troppo aromatico, con retrogusto amaro e leggermente piccante. Il colore è giallo dorato con sfumatura verdognole. Il più delle volte l’olio viene miscelato con oli di altre varietà dal gusto più’ intenso.